investimenti immobiliari

Caratteristiche peculiari degli investimenti immobiliari commerciali

Pagina iniziale » blog » Caratteristiche peculiari degli investimenti immobiliari commerciali

Investir dans l’immobilier commercial ne se résume pas à l’achat d’un bâtiment, mais permet également de créer une source de revenus stable. C’est l’occasion de transformer des bâtiments industriels et autres en actifs performants, rentables et garantissant une stabilité financière.

Pourquoi investir dans des bureaux, des centres commerciaux et des entrepôts ?

Investir dans l’immobilier commercial offre la possibilité d’évoluer dans une économie dynamique où bureaux, entrepôts et centres commerciaux deviennent des investissements rentables et durables. Ces investissements ne se résument pas à du béton et du verre ; ils constituent un élément fondamental de l’infrastructure économique. Les immeubles de bureaux deviennent des pôles d’activité économique, les centres commerciaux les artères de la demande des consommateurs et les entrepôts, des maillons invisibles mais essentiels de la chaîne d’approvisionnement.

Lex

Les bureaux sont recherchés dans toutes les économies, mais particulièrement dans les emplacements prestigieux où les entreprises souhaitent s’implanter. Les centres commerciaux, quant à eux, concentrent les intérêts des consommateurs, tandis que les entrepôts assurent un flux continu de marchandises. Ensemble, ces institutions offrent une variété d’opportunités d’investissement avec des rendements et des risques variés.

Les principaux types d’immobilier commercial : des bureaux aux grands magasins

Réfléchissez aux types de biens immobiliers dans lesquels investir.

Espaces de bureaux

Les entreprises, des petites aux grandes entreprises, ont besoin d’espaces de travail professionnels. Les bureaux de représentation en centre-ville ne sont pas seulement une question d’esthétique, mais aussi de confort pour les employés et les clients. Les espaces de bureaux flexibles, tels que les espaces de coworking, gagnent également en popularité et permettent aux petites entreprises de rester mobiles.

Les facteurs clés de rentabilité sont l’emplacement et la proximité des infrastructures. Les bureaux situés dans les zones commerçantes peuvent offrir un flux constant de locataires, ce qui les rend rentables pour les investisseurs.

Centres commerciaux

Un lieu de rencontre pour les acheteurs actifs, où ils peuvent non seulement faire leurs courses, mais aussi passer du bon temps. La diversité des locataires, des boutiques de mode aux grands supermarchés, garantit aux propriétaires des risques limités et des revenus stables.

Les propriétaires bénéficient de la demande croissante des consommateurs, particulièrement importante dans les zones économiquement actives, notamment Moscou et Saint-Pétersbourg. Dans ces villes, le nombre mensuel de visiteurs dans les grands centres commerciaux peut atteindre entre 1,5 et 2 millions de personnes. En 2022, le centre commercial Aviapark de Moscou a attiré plus de 50 millions de visiteurs, ce qui témoigne de l’intérêt constant pour ce centre commercial et de sa rentabilité élevée pour les investisseurs.

Entrepôts

Le cœur de la logistique moderne. Avec le développement rapide du e-commerce, les entrepôts sont devenus indispensables à la chaîne d’approvisionnement. Ils stockent les marchandises, mais aussi les distribuent, permettant aux entreprises de livrer rapidement leurs commandes à leurs clients. Les entrepôts constituent un investissement attractif, notamment en période de croissance économique, où la demande de services logistiques augmente.

Avantages et risques de l’investissement dans l’immobilier commercial

Pour prendre une décision éclairée, les investisseurs doivent être conscients de tous les avantages et risques liés à l’investissement.

Rentabilité, stabilité et capitalisation

Contrairement aux biens résidentiels, les biens commerciaux offrent des revenus plus stables grâce à des baux à long terme avec les locataires. Les statistiques montrent que des rendements spécifiques de 8 à 12 % par an peuvent être atteints, selon le type de bien et son emplacement.

L’un des principaux avantages est la capitalisation de l’investissement. L’augmentation du prix au mètre carré s’accompagne d’une augmentation de la valeur des actifs, permettant aux investisseurs d’accroître leur capital sans frais supplémentaires.

Imprévisibilité des locataires et fluctuations du marché

Ce secteur présente également des inconvénients. L’imprévisibilité des locataires est l’un des principaux facteurs de risque. Le désistement ou l’arrêt des paiements d’un client peut avoir un impact négatif sur les ventes. Les fluctuations du marché et les crises économiques peuvent également influencer le prix des locaux. Il est important de prendre en compte tous ces indicateurs lors de la prise de décision d’investissement.

Principaux risques liés à l’investissement dans l’immobilier commercial :

  1. Faillite. En 2023, environ 20 % des locataires en Russie étaient confrontés à des difficultés financières. Cela a entraîné une augmentation de 15 % des impayés de loyers par rapport à l’année précédente.
  2. Fluctuations du marché. Pendant la crise économique de 2020, les prix ont chuté de 10 à 15 %.
  3. Coûts d’entretien élevés. Le coût moyen d’entretien d’un immeuble de bureaux à Moscou est d’environ 3 000 roubles par mètre carré et par an. Ce coût comprend les charges, les réparations et la sécurité, et peut réduire considérablement les bénéfices.

Comment choisir un bien immobilier pour un investissement immobilier commercial ?

L’emplacement est la clé du succès. Choisir un emplacement en centre-ville ou dans une zone en développement peut avoir un impact significatif sur votre rentabilité. Un bon emplacement attire les locataires et garantit un taux d’occupation élevé.

Parmi les exemples d’investissements réussis, on peut citer les biens situés à proximité des principaux pôles de transport, tels que les métros, les gares ou les grands carrefours routiers, ainsi qu’à proximité des arrêts de transports en commun. Ces emplacements attirent les locataires car ils sont facilement accessibles aux employés et aux clients. Ceci est particulièrement important pour les bureaux et les commerces.

Les immeubles de bureaux situés à proximité du métro de Moscou affichent un taux d’occupation élevé grâce à la qualité des transports en commun. Les centres commerciaux situés à proximité des principaux pôles de transport attirent également un flux de visiteurs plus important.

Type de locataires et stabilité des revenus

Pour réussir son investissement dans l’immobilier commercial, il est important de savoir qui louera les locaux. Des contrats à long terme avec des personnes fiables permettent de minimiser les risques. Les bureaux occupés par des entreprises renommées, les surfaces commerciales louées à des chaînes de distribution ou les entrepôts loués à de grandes entreprises de logistique offrent un revenu stable.

Monro

Un pas vers un avenir stable

Les investissements financiers dans des bâtiments non résidentiels offrent la possibilité de générer des revenus durables, d’assurer un avenir stable et d’accroître la valeur des actifs. Un investissement judicieux dans l’immobilier commercial exige une approche prudente, une analyse des risques et une sélection de biens adaptés. Mais pour ceux qui sont prêts à relever le défi, cette voie peut mener à l’indépendance financière. L’opportunité de faire partie de ce secteur dynamique est à ne pas manquer.

Messaggi correlati

Uffici, magazzini e altri locali sono sempre stati considerati il pilastro degli investimenti stabili, capaci di generare reddito passivo e proteggere il capitale dall’inflazione. Tuttavia, il mercato moderno è in costante evoluzione, offrendo nuove opportunità e rischi nascosti. Prima di prendere una decisione, è importante capire se vale la pena investire nell’immobiliare commerciale e quali fattori sono necessari per un investimento di successo. Scopriamolo nell’articolo.

Potenziale e logica degli investimenti

Nel 2024, gli analisti di Knight Frank hanno registrato una crescita degli investimenti in spazi commerciali del 9% rispetto al periodo precedente. Il flusso principale è verso locali commerciali, complessi di magazzini e street retail. L’investitore sceglie non il “tipo di proprietà”, ma la formula: investimento – affitto – reddito stabile – capitalizzazione.

Irwin

Nella valutazione è importante considerare il rendimento dell’immobiliare commerciale. Ad esempio, l’affitto di un ufficio in una zona commerciale di Mosca (classe B+) garantisce un rendimento annuo del 9-12%. Nelle regioni, va dal 11 al 14%, a seconda della posizione, delle condizioni dell’oggetto e dell’affittuario.

Vantaggi e svantaggi dell’immobiliare commerciale: conviene investirci

I parametri di rischio e beneficio non sono simmetrici. Un approccio formale qui non funziona: è importante l’aritmetica viva dell’oggetto, dell’ambiente aziendale e della strategia.

Vantaggi:

  1. Alto rendimento rispetto alle proprietà residenziali – superiore del 3-5 punti percentuali.
  2. Possibilità di affitti a lungo termine con affittuari corporate.
  3. Redditività trasparente – spesso 7-10 anni, a volte meno con una rivendita fortunata.
  4. Gestibilità: le aree in affitto sono più facilmente adattabili ai cambiamenti di strategia (riprofilatura, subaffitto, riconversione).

Svantaggi:

  1. Alta soglia d’ingresso – gli investimenti iniziali partono da 8-12 milioni di rubli nelle città milionarie.
  2. Dipendenza dal ciclo economico e macroeconomico.
  3. Rischi di inattività – fino al 25% degli oggetti nelle piccole città rimangono inattivi per più di 3 mesi.
  4. Requisiti di gestione attiva – gli affittuari spesso presentano richieste tecniche e operative.

Una valutazione obiettiva dei pro e dei contro forma un quadro realistico degli investimenti e aiuta a evitare illusioni all’inizio. Solo un bilanciato rapporto tra benefici e rischi garantisce un risultato d’investimento stabile.

Strategia: non è “comprare e dimenticare”

La scelta dell’oggetto e degli obiettivi determina non solo il reddito, ma anche il tipo di gestione. Conviene investire nell’immobiliare commerciale? Sì, se sei pronto a utilizzare strategie efficaci.

Potrebbero essere:

  1. Affitto a lungo termine. Spesso usato negli uffici, negli impianti di produzione e logistici. Adatto in presenza di un grande affittuario. Esempio: l’affitto del complesso logistico Wildberries nei sobborghi di Mosca – il recupero avviene in circa 8 anni.
  2. Rivendita. Funziona in caso di carenza di spazi nelle località in rapida crescita. Ad esempio, dal 2022 al 2024 il prezzo medio al metro quadro degli uffici a Ekaterinburg è aumentato del 16%. La rivendita dopo una ristrutturazione cosmetica porta a un aumento del capitale fino al 20%.
  3. Riconversione funzionale. Spesso i negozi di street retail vengono trasformati in caffè, coworking, mini-uffici – la strategia è adatta con un buon passaggio e la mancanza di un servizio specifico.
  4. Modello misto. Combinazione di affitto e successiva vendita entro 3-5 anni. Usato in caso di sottoutilizzo o previsto aumento del mercato.

Ogni strategia richiede un calcolo preciso dei tempi, delle risorse e delle condizioni per massimizzare il reddito. Una combinazione flessibile di diversi approcci garantisce l’adattamento del portafoglio alle mutevoli condizioni di mercato e agli obiettivi dell’investitore.

Conviene investire nell’immobiliare commerciale dal punto di vista del rendimento e della redditività

L’analisi di ogni oggetto inizia con la domanda: qual è il periodo di recupero dell’immobiliare commerciale nel ciclo di mercato attuale? Un tipico ufficio di 120 m² a San Pietroburgo con un’affitto medio di 2.000 rubli al metro quadro al mese genera un reddito mensile di 240.000 rubli. Il fatturato annuo è di 2,88 milioni di rubli. Con un prezzo di acquisto di 26 milioni di rubli, il periodo di recupero sarà di circa 9 anni senza considerare le tasse e i costi di gestione.

Il rendimento dell’immobiliare commerciale nel settore dello street retail (a pieno carico) varia tra il 10% e il 14%. Tuttavia, con un affittuario chiave e una gestione oculata, può arrivare fino al 18%. A titolo di confronto: il rendimento medio dei depositi bancari nel 2025 è di circa il 9,25%.

Spazi commerciali: dettagli che determinano il successo

La superficie dell’oggetto non sono solo metri quadrati, ma anche contesto. 80 m² in un luogo di passaggio a Krasnodar porteranno più di 200 m² in una zona industriale di Vladivostok. La formula del successo dipende dalla posizione, dal traffico, dalle condizioni dell’immobile e dal profilo dell’affittuario.

Gli oggetti di immobiliare commerciale più richiesti sono nelle località con un flusso intenso e un’infrastruttura sviluppata. Ad esempio, la via Taganskaya a Mosca garantisce un flusso di fino a 12.000 persone al giorno: l’affitto di un locale qui garantisce un reddito stabile con minimi rischi di inattività.

È importante considerare la pulizia legale dell’oggetto e la presenza delle autorizzazioni necessarie. Ogni investitore è tenuto a verificare questo aspetto durante il processo di verifica aziendale.

Come l’investitore sceglie l’oggetto commerciale

Nell’analisi del progetto è importante non solo il potenziale di reddito, ma anche la corrispondenza agli obiettivi, al livello di rischio e alle capacità di gestione.

Checklist per valutare l’attività commerciale:

  1. Posizione: vicinanza al centro, accessibilità dei trasporti, flusso pedonale.
  2. Tipo di oggetto: ufficio, locale commerciale, magazzino, coworking, aparthotel.
  3. Condizioni: livello di ristrutturazione, impianti tecnici, facciata.
  4. Profilo dell’affittuario: grande business, marchio locale, società di servizi.
  5. Condizioni contrattuali: durata dell’affitto, indicizzazione, deposito, vacanze locative.
  6. Pulizia legale: diritto di proprietà, assenza di vincoli.
  7. Redditività: tasso di affitto reale, costi di gestione, tasse.
  8. Potenziale di crescita: sviluppo edilizio del quartiere, sviluppo dell’infrastruttura, domanda.
  9. Strategia di uscita: termine di rivendita, liquidità, potenziale profitto.
  10. Livello di concorrenza: saturazione nella località, presenza di oggetti simili.

Una calibrazione precisa di tutti i punti consente di creare un modello gestibile con un reddito prevedibile e rischi minimizzati. Un errore in qualsiasi fase porta alla perdita di liquidità e alla riduzione della redditività.

Mercato e rischi

L’immobiliare commerciale come investimento dipende dalle fluttuazioni della congiuntura di mercato. I ritmi di costruzione, il tasso ipotecario, il carico fiscale e l’attività dei consumatori determinano quanto sia stabile il segmento.

Il mercato degli uffici in Russia nel 2025 mostra una crescita contenuta – al 3,7%. Nel frattempo, il segmento dell’immobiliare logistico rimane il leader della domanda: Amazon, Ozon e Wildberries continuano ad espandere le aree logistiche.

Slott

I rischi principali sono l’inattività, l’inflazione, la riduzione del potere d’acquisto degli affittuari. La gestione dell’oggetto richiede un approccio professionale: dalla corretta stipula del contratto alla regolare manutenzione tecnica.

Quindi, conviene investire nell’immobiliare commerciale?

Dunque, conviene investire nell’immobiliare commerciale? La risposta dipende dai tuoi obiettivi, dall’orizzonte temporale e dalla disponibilità di gestire attivamente il processo. Gli oggetti commerciali non sono solo spazi, ma attività che generano reddito, richiedono una strategia chiara e un’analisi approfondita. Senza un piano chiaro e una comprensione del mercato, anche la posizione più attraente non garantisce profitti.

Gli investimenti sono uno strumento potente per aumentare il capitale e raggiungere la libertà finanziaria, ma per molti sembrano un mondo complicato e inaccessibile. In realtà, diventare un professionista nel settore è alla portata di tutti coloro che sono disposti ad imparare e agire strategicamente. In questo articolo esamineremo i passaggi chiave e forniremo consigli pratici ai principianti che vi aiuteranno a iniziare con sicurezza il percorso verso il benessere finanziario. Approfondiamo l’argomento per scoprire come diventare un investitore di successo.

Quando iniziare a investire

Il mercato non aspetta la preparazione, ma si muove. Iniziare al più presto possibile accelera la crescita del capitale. Anche 5000 rubli al mese investiti secondo una strategia di investimento a lungo termine fanno la differenza. Con un rendimento del 10% annuo, dopo 20 anni il conto raggiungerà circa 380.000 rubli. Aspettare il “momento giusto” non porta a nulla di buono.

Starda

Nella pratica: gli investitori che iniziano a 25 anni raggiungono la libertà finanziaria in media 8 anni prima di coloro che aspettavano le “migliori condizioni”.

Come iniziare a investire

Un inizio minimo è aprire un conto presso un broker e scegliere strumenti semplici. Senza crediti, senza leva. Utilizzare fondi indicizzati e obbligazioni non è segno di codardia, ma una strategia di sopravvivenza.

Per i principianti è meglio iniziare con strumenti comprensibili e testati: fondi comuni di investimento sull’indice S&P 500, obbligazioni del debito federale, azioni di società stabili di prima fascia. Esempi: FinEx FXRL, obbligazioni del Tesoro con un rendimento del 11% annuo, azioni di Sberbank e Yandex.

Come diventare un investitore di successo e non temere di investire

Il mercato spaventa solo per mancanza di conoscenza. La dinamica della borsa è una serie di regolarità, non un casinò caotico. Lo studio delle statistiche, dei modelli di comportamento dei prezzi, delle correlazioni con i cicli economici sostituisce la paura con la fiducia.

Capire almeno: come funziona il mercato azionario, quali sono le differenze tra azioni e obbligazioni, quali rischi comportano gli investimenti nel commercio e nell’immobiliare.

Esempio: l’indice della Borsa di Mosca è salito da 1000 punti nel 2014 a 3200 nel 2021 – nonostante tutte le fluttuazioni, gli investitori hanno ottenuto un rendimento superiore al 15% annuo.

Strategie di investimento: ciò che aiuta a diventare un investitore di successo

Un sistema d’azione ben strutturato semplifica la scelta delle decisioni. L’uso di modelli di investimento stabili riduce l’impatto delle emozioni.

Elenchiamo alcune strategie efficaci:

  1. Investimento a lungo termine – acquisto di asset affidabili con un orizzonte temporale di almeno 5 anni. Esempi: Berkshire Hathaway, obbligazioni del debito federale, azioni con dividendi.
  2. Diversificazione del portafoglio – distribuzione degli investimenti tra azioni, obbligazioni, immobili e valute. Il rischio si riduce in caso di calo di mercati specifici.
  3. Rinvestimento dei profitti – investire i dividendi e i coupon ricevuti aumenta il capitale in modo esponenziale.
  4. Fissare le perdite – utilizzo di stop loss e regole chiare di uscita.
  5. Controllo della volatilità – selezione di asset con oscillazioni moderate dei prezzi.
  6. Valutazione del rapporto rischio-rendimento – investire in asset con un rendimento atteso superiore alle possibili perdite.

Questi approcci sono utilizzati da fondi di copertura, banche private e trader esperti, minimizzando le perdite e aumentando la stabilità del portafoglio.

Come preservare il capitale durante una caduta di mercato

Il panico annulla non il mercato, ma il pensiero. Con il calo delle quotazioni, aumenta il valore della calma. L’uso di strumenti protettivi è la chiave per preservare i fondi. Ad esempio, l’oro, le obbligazioni a breve termine, gli ETF sul VIX (indice di volatilità) funzionano come un “assicurazione” per il portafoglio.

Nel 2020, durante la crisi, l’indice S&P 500 ha perso il 34% in un mese, ma asset protettivi come TLT (obbligazioni statunitensi) sono cresciuti del 20%. Questo squilibrio aiuta a gestire gli asset anche in condizioni di caos.

Investimenti immobiliari: un asset stabile al di fuori della borsa

Investire in metri quadrati è un ottimo complemento al portafoglio azionario. Reddito da affitti, protezione dall’inflazione, indipendenza dalle quotazioni. Gli investimenti in appartamenti a Sochi, Krasnodar, San Pietroburgo portano un rendimento finanziario del 6-9% annuo con una domanda stabile.

Nel 2024, il rendimento medio per la locazione di monolocali a Mosca è dell’8,4%, con un aumento dei prezzi immobiliari del 12% negli ultimi due anni.

Investimenti azionari: non l’acquisto, ma la partecipazione al business

La scelta delle azioni richiede la comprensione del business. L’acquisto non è di azioni, ma di quote. La crescita del rendimento avviene scegliendo aziende con flussi di cassa stabili, bassi debiti e crescita dei profitti.

Esempio: in 10 anni le azioni di Lukoil hanno aumentato del 420%, e l’azienda ha pagato dividendi annuali tra il 9% e il 12%.

Investimenti nel trading: operazioni a breve termine sotto controllo

Il trading azionario non è un’alternativa agli investimenti, ma un settore separato. Lo speculatore utilizza l’analisi tecnica, gestisce i rischi, ma non prevede l’economia a lungo termine.

Un trader di successo rispetta limiti di perdita chiari, tiene un diario delle operazioni, valuta la liquidità degli asset. Ad esempio, durante la giornata si negoziano futures sull’indice RTS, azioni di Gazprom, coppie di valute ad alto volume. Senza algoritmo e controllo, tali operazioni sono perdenti.

Con quale frequenza controllare il portafoglio di investimenti

Un controllo eccessivo distrugge la strategia. Controllare il portafoglio di investimenti non è un esercizio mattutino, ma uno strumento di gestione. La frequenza ottimale è trimestrale. Questo approccio consente di rilevare tempestivamente le deviazioni, valutare il rischio e correggere la struttura.

Esempio: modificare la quota di azioni nel portafoglio con un aumento del loro valore del 30% senza riequilibrare aumenta il rischio complessivo. Una revisione regolare ripristina l’equilibrio, mantenendo la strategia e il rendimento iniziali.

Rendimento: come calcolare e scegliere correttamente

Valutare il profitto senza considerare il rischio è come giocare alla roulette. Un alto rendimento con un’eccessiva volatilità svaluta il risultato. Il rapporto di Sharpe aiuta a confrontare gli investimenti su questo parametro.

Esempio: rendimento del portafoglio – 12%, rischio – 8%, coefficiente di Sharpe ≈1,5. Un altro asset con un coefficiente di rendimento del 15%, ma con un rischio del 20% – è meno vantaggioso in una valutazione obiettiva.

Il mercato premia la precisione, non l’audacia. È così che diventare un investitore di successo smette di essere un enigma e diventa il risultato di una disciplina sistematica.

Come diventare un investitore di successo: il principale

L’apprendimento continuo, l’accettazione degli errori, la disciplina e il controllo sono gli unici elementi stabili.

Irwin

Cosa determina il risultato:

  • Iniziare senza indugi;
  • Obiettivo finanziario chiaro;
  • Strategia anziché improvvisazione;
  • Diversificazione anziché puntare tutto su una cosa;
  • Analisi anziché intuizione;
  • Calmare durante i periodi di crisi.

Concentrati su questi principi chiave per gettare le basi solide per il tuo benessere finanziario.