Что такое коммерческая недвижимость и стоит ли в нее инвестировать

Immobili commerciali – cosa sono? Non solo edifici e locali. È uno strumento in grado di generare un flusso costante di denaro, creare capitale attivo e garantire una stabilità finanziaria a lungo termine. Gli oggetti includono centri uffici, aree commerciali, magazzini, hotel, ristoranti, centri business, locali di produzione, strutture mediche e sportive. La caratteristica principale è l’uso non per scopi abitativi, ma esclusivamente per generare profitto, che sia attraverso l’affitto, la rivendita o la conduzione di attività commerciali.

A differenza degli immobili residenziali, il reddito dagli asset commerciali dipende dall’attività economica nella regione, dall’accessibilità ai trasporti, dall’infrastruttura e dai dettagli legali del contratto di locazione. Ad esempio, un ufficio a Mosca-City può essere affittato da 2.000 a 3.500 rubli al metro quadro, mentre una superficie simile in periferia non supera sempre i 800 rubli al metro quadro. Da qui l’approccio – calcolare non basandosi sull’intuizione, ma tramite analisi, confronto e previsione.

twin_1140╤a362_it_result.webp

Cosa sono gli immobili commerciali: dinamica e tendenze del settore

Il settore degli immobili commerciali è in costante trasformazione. Le imprese cambiano formato, gli inquilini richiedono flessibilità e i costruttori tengono conto della nuova realtà. Dopo la pandemia del 2020, c’è stato un aumento dell’interesse per gli uffici flessibili e gli spazi di formato misto (mixed-use). Secondo l’agenzia di analisi IRN, nel 2024 il 42% delle nuove transazioni nelle grandi città sono state effettuate proprio su formati flessibili (cluster, coworking, showroom).

Anche gli immobili commerciali per il commercio si sono adattati: gli inquilini si orientano alla passaggio, alla vicinanza con i punti chiave di attrazione (supermercati, metropolitana, hub). Ad esempio, a San Pietroburgo, i locali per il commercio su Nevskij Prospekt vengono affittati a partire da 12.000 rubli al metro quadro al mese, mentre in una zona residenziale questa cifra varia tra 2.500 e 4.000 rubli.

Matematica del rendimento: calcolare con precisione significa guadagnare in modo stabile

Per rispondere alla domanda su cosa siano gli immobili commerciali e se convenga investire in tali asset, è importante capire come viene generato il reddito. Il modello di valutazione include:

  1. Investimenti iniziali – prezzo di acquisto, ristrutturazione, registrazione, assicurazione, servizi legali.
  2. Spese correnti – bollette, ammortamento, tasse, manutenzione, società di gestione.
  3. Entrate – affitti o profitto unico dalla vendita.
  4. Profitto netto – entrate meno tutte le spese.

Ad esempio, un locale per un caffè di 120 mq nel centro di Kazan viene venduto per 14 milioni di rubli. La ristrutturazione e l’attrezzatura richiederanno altri circa 2 milioni. La tariffa media di affitto in questa zona è di 2.000 rubli al metro quadro. Con una piena occupazione e inquilini stabili, il reddito mensile sarà di 240.000 rubli (prima delle imposte e delle spese). Con le attuali tariffe, il recupero degli investimenti avviene entro 6-7 anni di attività.

Tipologia degli immobili commerciali: scelta in base agli obiettivi

Non esiste una soluzione universale. Diversi formati si adattano a diverse strategie:

  1. Commercio al dettaglio – alto traffico, liquidità rapida, breve durata del contratto di locazione. Ideale per negozi, caffetterie, showroom.
  2. Uffici – contratti a lungo termine, reddito prevedibile, bassa rotazione degli inquilini con una posizione strategica.
  3. Magazzini e complessi logistici – particolarmente richiesti nelle regioni con un’elevata attività di e-commerce (ad esempio: Mosca, Ekaterinburg, Novosibirsk).
  4. Immobili alberghieri – reddito instabile, ma potenzialmente elevato nei centri turistici con un’occupazione del 60-70%.
  5. Coworking e hub – tendenza degli ultimi anni, efficaci con un modello di marketing corretto.

Punti di forza e debolezza degli investimenti: cosa sono gli immobili commerciali senza fronzoli

Gli immobili commerciali sono un asset ad alto rischio con un alto rendimento. I vantaggi includono la possibilità di ottenere un reddito superiore rispetto all’affitto residenziale e contratti a lungo termine. Tuttavia, le difficoltà derivano dalla sensibilità all’economia, dalla dipendenza dal profilo degli inquilini, dall’alto costo iniziale e dai costi di gestione.

Ad esempio, un negozio vuoto senza inquilini non porta perdite, ma ci sono costi fissi – sicurezza, bollette, tasse. Al contrario, un’affitto di successo, anche con condizioni di pagamento differito, ripaga ampiamente.

Pratica dei calcoli: quanto porta realmente il settore commerciale

Prendiamo ad esempio un tipico ufficio in un business center di classe “B+” a Ekaterinburg. Superficie – 180 mq, costo di acquisto – 15,5 milioni di rubli. Tariffa media di affitto – 1.400 rubli al metro quadro. Entrate lorda – 252.000 rubli al mese. Dopo aver sottratto le spese operative, le tasse e il lavoro della società di gestione, rimangono circa 170.000 rubli netti. Pertanto, il reddito annuo supera i 2 milioni di rubli, e il recupero dell’oggetto avviene entro 7,5 anni.

Il tasso di rendimento varia dal 7% (Mosca, centro) al 14-16% (città periferiche, oggetti di categoria “C”). Gli immobili residenziali nelle stesse condizioni portano un rendimento annuo del 3,5-5,5%, rendendo il settore commerciale il favorito evidente a condizione di una scelta corretta dell’oggetto.

Strategie: come avvicinarsi all’acquisto e alla gestione

La strategia classica che definisce cosa siano gli immobili commerciali è “acquista e affitta”. I modelli moderni prevedono un approccio più flessibile:

  1. Ristrutturazione e riconversione (ad esempio, da magazzino a food hall).
  2. Acquisto in fase di costruzione a un prezzo ridotto con successiva vendita o affitto a tariffe di mercato.
  3. Gestione a lungo termine con la partecipazione di una società di gestione (particolarmente rilevante per hotel o uffici di grandi dimensioni).
  4. Investimenti in spazi tematici: sport, medicina, centri per bambini – particolarmente richiesti nelle aree ad alta densità abitativa.

Elenco dei rischi da non dimenticare:

twin_1140╤a362_it_result.webp
  1. Rischio di mancanza di inquilini in caso di cambiamenti di mercato.
  2. Variazioni delle tariffe di locazione durante le crisi economiche.
  3. Necessità di investimenti significativi ogni 5-7 anni.
  4. Perdite da inattività e conflitti con gli inquilini.
  5. Impossibilità di liquidare rapidamente l’attivo senza svalutare il prezzo.

Questi rischi sono compensati da una corretta assistenza legale, valutazione della liquidità prima dell’acquisto e scelta di un settore con una domanda stabile.

Cosa sono gli immobili commerciali: un investimento ragionevole per un approccio sistemico

Cos’è l’investimento in immobili commerciali – gli investimenti richiedono precisione, un approccio analitico e una comprensione del mercato. Non è una lotteria, ma un calcolo ingegneristico. Con la scelta giusta, un modello di gestione oculato e una strategia a lungo termine, tale asset può diventare non solo una fonte di reddito, ma anche la base di un portafoglio di investimenti. Lo sviluppo di formati ibridi, la crescita della domanda di spazi di qualità e il cambiamento della struttura dei consumi offrono nuove opportunità agli investitori.

Notizie e articoli correlati

Investimenti immobiliari: come essere redditizi nel 2024

Il nuovo anno porta con sé nuove regole per chiunque voglia preservare e valorizzare il proprio capitale. Investire nel settore immobiliare resta una delle opzioni più affidabili e comprovate, ma il mercato impone le sue condizioni. Nel 2024 le tendenze tecnologiche, ambientali e sociali trasformeranno radicalmente il nostro modo di investire. I vecchi modelli stanno …

Leggi tutto
27 Giugno 2025
Strategie di investimento immobiliare: quali strategie funzioneranno nel 2024?

Il settore immobiliare torna ad essere al centro dell’attenzione. Una combinazione di fattori, quali l’instabilità economica globale e il crescente interesse per la protezione del capitale, rende il 2024 un anno particolarmente importante per gli investitori. Tuttavia, le strategie di investimento immobiliare evolvono a seconda della situazione economica. Per avere successo è importante comprendere le …

Leggi tutto
25 Giugno 2025