L’attività di investimento nel 2025 si sposta verso attività materiali con redditività prevista. Nel panorama attuale, il mercato immobiliare residenziale e commerciale continua a svolgere un ruolo chiave. La domanda su quale tipo di immobile acquistare per gli investimenti non si riduce più alla scelta tra un monolocale e un bilocale. Un investitore di successo valuta i rischi, calcola i tempi di recupero degli investimenti e sceglie una strategia: affitto, rivendita, flipping o reddito a lungo termine.
Stabilità, prevedibilità e forma fisica sono le tre ragioni per cui molti continuano a considerare gli investimenti immobiliari anche in periodi di turbolenza economica. Nel 2025, il mercato mostra una crescita moderata, ma facendo la scelta giusta si può ottenere un rendimento annuo del 7-12%.
Sono particolarmente rilevanti le aree legate all’affitto, all’alloggio temporaneo e alla riqualificazione. Per investire saggiamente nell’immobile, è importante considerare non solo il prezzo al metro quadro, ma anche la pulizia legale, le prospettive del quartiere, il livello di domanda e le attuali tendenze macroeconomiche.
L’approccio classico agli investimenti immobiliari non funziona più. Oggi è necessario pensare in termini di redditività al metro quadro, redditività della ristrutturazione e flessibilità negli scenari di utilizzo. La scelta dell’immobile per gli investimenti richiede calcoli e analisi approfondite.
Non ci sono risposte universali, ma ci sono linee guida: basso costo di ingresso, alta liquidità, domanda di affitto stabile. In questo contesto, si distinguono gli studi, i nuovi edifici con una costruzione trasparente, i compatti uffici, gli immobili commerciali nelle zone residenziali e formati non convenzionali come i posti auto e i depositi.
La scelta dipende dall’importo, dagli obiettivi, dall’orizzonte temporale degli investimenti e dal livello di coinvolgimento. Alcuni investitori cercano un reddito stabile dall’affitto, altri mirano a un rapido profitto dalla rivendita. Gli operatori esperti combinano entrambi gli approcci.
I migliori formati nel 2025 sono quelli che offrono accessibilità, un pubblico target chiaro e la possibilità di modificare rapidamente la strategia. È importante che l’immobile non resti inutilizzato, trovi rapidamente un affittuario o un acquirente, non perda valore e non richieda una gestione complessa.
In un contesto di crescita dei prezzi cauta e di concorrenza tra i proprietari, è particolarmente prezioso trovare un immobile che generi profitti reali. Per questo è importante capire in anticipo quale immobile acquistare per gli investimenti, in modo che l’investimento non diventi un peso e continui a generare reddito in un mercato in evoluzione. Di seguito sono riportati esempi di formati su cui concentrarsi:
Questi tipi di proprietà vantaggiosa hanno un basso costo iniziale, non richiedono ristrutturazioni complesse e si ripagano più rapidamente rispetto agli appartamenti classici.
Il concetto spesso si sente in termini di reddito passivo. Tuttavia, nel 2025 sempre più investitori stanno passando a un modello attivo: partecipano alle ristrutturazioni, gestiscono l’affitto, ottimizzano le tasse. È particolarmente rilevante per l’affitto a breve termine, dove il reddito può essere il doppio rispetto alla locazione a lungo termine.
Decidendo quale immobile acquistare per gli investimenti, è importante capire che maggiore è il rendimento, maggiore è il coinvolgimento. I formati con un potenziale rendimento del 10% e oltre richiedono controllo, marketing, investimenti in ristrutturazioni e supporto legale.
In un contesto di incertezza, alcune strategie lasciano il mercato per fare spazio a nuove. Di seguito sono presentati i formati rilevanti nel 2025:
Ciascuna di queste opzioni ha il proprio pubblico target e tempi di recupero degli investimenti. Particolarmente interessante è il flipping: la rapida rivendita con minimi investimenti nella finitura.
Il momento chiave è la scelta tra affitto e rivendita. Il primo percorso prevede un accumulo graduale di reddito, il secondo — un profitto repentino dopo la vendita. Il flipping richiede conoscenza del mercato, capacità di fare rapidamente lavori di ristrutturazione e presentare l’oggetto in modo vantaggioso. L’affitto richiede stabilità, calcoli e un contratto ben strutturato.
Comprendere il proprio modello aiuta a determinare con precisione quale immobile acquistare per gli investimenti: un’unità con massima liquidità o un attivo con un alto rendimento da affitto. Nel 2025, diventa popolare un approccio combinato: affitto temporaneo seguito da vendita.
Indipendentemente dal formato, la chiave del successo è una preparazione accurata. Di seguito sono riportati consigli che aiutano a evitare perdite e a sviluppare una strategia efficace:
Solo rispettando i principi sopra elencati, gli investimenti in metri quadrati porteranno effettivamente un reddito.
Non tutte le proprietà generano profitti. Ci sono formati che sembrano allettanti sulla carta, ma nella pratica portano a perdite. Per evitare tali errori, è importante definire chiaramente quale immobile acquistare per gli investimenti, basandosi su indicatori reali di redditività. Di seguito sono elencati gli asset da evitare nel 2025:
Questi asset non soddisfano i criteri di “proprietà redditizia” e possono bloccare il capitale per anni.
La risposta alla domanda su quale immobile acquistare per gli investimenti non può essere trovata in una formula universale. Ogni mercato, quartiere e proprietà richiedono un’analisi. Nel 2025, chi sa calcolare, agire rapidamente e considerare il comportamento dell’affittuario o dell’acquirente è in vantaggio.
Puntare sulla compattezza, la liquidità e la prontezza all’uso si rivela più efficace della corsa ai “metri quadrati”. Il successo arriva a coloro che non seguono la moda, ma scelgono la migliore proprietà per gli investimenti basandosi sugli obiettivi anziché sulle tendenze.
Investir dans l’immobilier commercial ne se résume pas à l’achat d’un bâtiment, mais permet également de créer une source de revenus stable. C’est l’occasion de transformer des bâtiments industriels et autres en actifs performants, rentables et garantissant une stabilité financière. Pourquoi investir dans des bureaux, des centres commerciaux et des entrepôts ? Investir dans l’immobilier commercial …
Il settore immobiliare torna ad essere al centro dell’attenzione. Una combinazione di fattori, quali l’instabilità economica globale e il crescente interesse per la protezione del capitale, rende il 2024 un anno particolarmente importante per gli investitori. Tuttavia, le strategie di investimento immobiliare evolvono a seconda della situazione economica. Per avere successo è importante comprendere le …